5 WORKSHOP PARALLELI PER: 5 percorsi urbani strategici per Roma.
20/04/2015 | Filled under convegni concorsi eventi, in primo piano, sperimentazione edilizia |
|
Martedì 21 Aprile 2015, alle ore 11:00 presso la sede di Valle Giulia della Facoltà di Architettura della Sapienza, alla presenza dei Presidenti dei Municipi I, IV, V e XIV, sarà presentata l’iniziativa che prevede lo svolgimento di cinque workshop progettuali contemporaneamente in quattro Municipi di Roma, che coinvolgerà docenti universitari, dottorandi, professionisti e studenti.Il workshop svolgerà presso le sedi dei municipi, dove i progettisti lavoreranno attivamente e direttamente, in sintonia con gli uffici tecnici e le popolazioni interessate, con un dialogo aperto sia con le istituzioni che le associazioni e i comitati di quartiere.L’intento è quello di rispondere alle esigenze della collettività, utilizzando strumenti di ricerca scientifici, cercando di formulare proposte sperimentali che siano adeguate per le possibilità economiche e culturali dei Municipi interessati.Le aree prese in esame sono:nel I Municipio di Roma la passeggiata panoramica di Monte Mario,nel I Municipio di Roma il parco lineare dell’Ara Pacis, lungotevere in Augustanel IV Municipio di Roma un tratto del parco lineare del vallo ferroviario orientale,nel V Municipio di Roma un tratto del parco lineare e arboreto di via Palmiro Togliatti,nel XIV Municipio di Roma il parco lineare della ferrovia Roma ViterboPAESAGGI IN LINEA, è un’idea molto semplice; nelle aree individuate saranno progettati degli interventi di riqualificazione urbana, partendo da un attento studio di analisi ai fini della valorizzazione del paesaggio urbano.Il progetto di ricerca, in cui è coinvolto direttamente il Laboratorio LPP e il Dottorato in Paesaggio e Ambiente, è costituito da un insieme di partner che sono:ACER – Associazione Costruttori Edili di Roma e Provincia, Associazione Culturale Architetto Simonetta Bastelli, Biennale Spazio Pubblico – INU, Casa dell’Architettura, DiAP – Dipartimento di Architettura e Progetto, Festival del verde e del Paesaggio, Fondazione Almagià, LARS – Laboratorio Romano di Semiotica, LLPP – Laboratorio di Lettura e Progetto del Paesaggio.I 5 workshop paralleli sono stati possibile grazie all’impegno istituzionale e dall’entusiasmo del Municipio I, IV, V e XIV. Durante la presentazione interverranno i Presidenti dei Municipi: Sabrina Alfonsi (I), Emiliano Sciascia (IV), Giammarco Palmieri (V), Valerio Barletta (XIV).All’evento parteciperanno i rappresentati dei partner coinvolti: Giancarlo Goretti, Alfonso Giancotti, Isabella Pezzini, Francesco Ruperto, Nicolò Savarese, Mario Spada, Marco Vivio e Gaia Zadra.Inoltre saranno presenti i gruppi di lavori con i professori referenti delle cinque aree e i rispettivi dottorandi.PAESAGGI IN LINEA è un’idea per Roma molto semplice. Si tratta di sperimentare su alcuni percorsi vecchi e nuovi, di dimensione e funzione molto diversa, una stessa ipotesi, un progetto di paesaggio che abbia delle motivate qualità etiche, estetiche e di conoscenza che possa produrre risposte di valore incalcolabile. Ripercorrere delle strade e riscriverle può offrire grandi sorprese, rendersi conto di quante qualità siano sottovalutate o del tutto ignorate, significa aprire delle possibilità di rigenerazione urbana che sarebbero con ogni probabilità molto più rilevanti di poche risorse umane e materiali usate. L’importante è come farlo.La high line a New-York, ormai un cult-site planetario, è uno di questi miracoli, che ha visto la convergenza di movimenti popolari di primo ordine, promotori economici temerari e fortunati, un cast stellare di autori, da Corner a Diller e Scofidio più Renfro, a Oudolf; ha trasformato quartieri, attratto altra qualità. L’intento è quello di pensare a un buon progetto, a costo zero che potrebbe in cinque anni dare una prima vigorosa risposta, questo sarà possibile solo con la partecipazione attiva di tutti gli attori del processo produttivo.