
Nell’ambito dei rapporti di collaborazione tra la Facoltà di Architettura  della Sapienza, Università di Roma e l’ACER, Associazione Costruttori Edili di  Roma e Provincia, inerenti il Corso di Laurea in Gestione del Processo  Edilizio-Project Management Classe L-23 della suddetta Facoltà, la Fondazione  Almagià ed il Gruppo Giovani dell’ACER aprono il presente Bando, rivolto agli studenti  del medesimo Corso interessati ad approfondire i temi del Building Information  Modeling, applicato all’Industria delle Costruzioni.
A tal fine, si prevede un articolato percorso formativo volto a  incrementare le conoscenze di metodologie operative, quali quelle proprie della  modellazione parametrica, che connotandosi per la forte valenza innovativa nelle  fasi di progettazione, costruzione e gestione degli edifici e delle  infrastrutture sono
finalizzate ad un miglioramento della sostenibilità degli  interventi.
Il progetto è coordinato da un Comitato Tecnico-Scientifico così  composto:
- Arch. Giancarlo Goretti, Presidente della Fondazione Almagià
- Arch. Alessandro Cardellini, Presidente del Gruppo Giovani ACER
- Prof.ssa Anna Maria Giovenale, Presidente del Corso di Laurea in Gestione  del Processo Edilizio Classe L-23, Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma.
Art. 1 – Finalità e destinatari
1.1 È indetta per l’anno accademico 2011/2012 una selezione, riservata agli  studenti del Corso di Laurea in Gestione del Processo Edilizio-Project  Management Classe L-23 della Facoltà di Architettura Sapienza Università di  Roma, che ne facciano esplicita domanda entro la data di scadenza del bando, per  l’assegnazione di n. otto posti per la partecipazione al corso di  approfondimento sulle tecnologie BIM, descritto al successivo art. 3, della  durata di 40 ore.
1.2 Tale percorso formativo è mirato ad accrescere la capacità degli  studenti di elaborare/gestire i dati necessari alla produzione edilizia, che la  piattaforma rende disponibili, e si concluderà sperimentando il ruolo di BIM  Manager nell’ambito dell’insegnamento Rappresentazione del Progetto Cantierabile  per l’anno accademico 2012/2013.
Art. 2 – Requisiti di ammissione
2.1 Sono ammessi a partecipare alla selezione gli studenti di cui all’art.  1 in possesso, alla data di scadenza del bando, del seguente requisito:
• siano regolarmente iscritti al 2° anno del corso di laurea in Gestione  del Processo Edilizio-Project Management.
2.2 L’ammissibilità sarà comunicata mediante posta elettronica  all’indirizzo indicato nella domanda di partecipazione.
Art. 3 – Contenuti
3.1 Gli studenti selezionati sulla base dei criteri di cui al successivo  art. 5, parteciperanno ad un corso, organizzato dalla società Descor s.r.l.,  presso la propria sede di Via F. Zambonini 26 – 00158 Roma, con il supporto di  PICO Distributore Autodesk Educational per l’Italia, che ha lo scopo di  prepararli alle funzionalità
avanzate della piattaforma Autodesk Revit, alla gestione ed organizzazione  dello ufficio tecnico d’impresa, all’ottimizzazione dei sistemi e delle  tecnologie produttive.
3.2 Il programma presentato condurrà ad una serie di spunti di riflessione  per gli studenti finalizzati alle nuove sfide del mercato dell’Industria delle  Costruzioni che prevede una rilettura delle funzioni e del ruolo del Project  Manager per vincere le sfide attuali (globalizzazione, integrazione,  coordinamento, efficienza e
gestione delle risorse).
3.3 Sono previste sessioni frontali e sessioni pratiche in cui si  metteranno in pratica le tecniche apprese e verranno simulati casi particolari a  cui lo studente dovrà dare una proposta di soluzione mediante la gestione  sinergica dei rapporti tra gli attori e l’implementazione di comportamenti  adatti.
3.4 Il corso si articolerà sui seguenti punti focali:
- la tecnologia BIM e la produzione edilizia nel mondo globalizzato;
- il funzionamento tipico dell’ufficio tecnico delle piccole e medie imprese:  colli di bottiglia e criticità;
- l’organizzazione delle dotazioni informatiche;
- la creazione di contenuto parametrico personalizzato;
- le varianti di progetto come strumento di ottimizzazione del processo  decisionale;
- le revisioni tracciabili: il formato dwf e la cloud documentale  Autodesk;
- il coordinamento con diverse discipline ed attori: criticità e possibili  soluzioni;
- le nuove sfide del mercato dell’Industria delle Costruzioni e l’utilizzo  della tecnologia BIM;
- analisi dei requisiti dei diversi attori nel processo progettuale e  possibili integrazioni con il BIM;
- esercitazioni pratiche e simulazioni di casi particolari.
Art. 4 – Modalità e termine di presentazione delle  domande
4.1 La domanda per l’accesso alla selezione deve essere indirizzata o  consegnata a mano, in orario d’ufficio (9.00-18.00), con gli allegati richiesti  nel fac-simile, al seguente indirizzo: Fondazione Almagià – Via di Villa  Patrizi, 11 – 00161 Roma entro e non oltre il 31.07.2012.
4.2 Farà fede il timbro postale o la ricevuta rilasciata dalla segreteria  della Fondazione Almagià.
Art. 5 – Graduatoria e criteri di valutazione
5.1 La selezione di cui all’art. 1 del presente bando sarà condotta dai  membri del Comitato Tecnico-Scientifico indicati in premessa che effettueranno  la stessa sotto la propria responsabilità e a proprio insindacabile  giudizio.
5.2 Il Comitato individuerà gli 8 studenti che parteciperanno al corso,  prendendo in esame, esclusivamente, le domande che soddisfino il requisito di  cui all’art. 2 del presente bando, e redigerà una graduatoria provvisoria sulla  base dei criteri di cui al seguente punto 5.3.
5.3 Il punteggio da assegnare a ogni candidato, per un massimo di 15 punti,  sarà determinato come segue:
a. valutazione della media aritmetica dei voti degli esami e verbalizzati  entro la data di scadenza di cui al presente bando (30= 5 punti; 29=4 punti;  28=3 punti; 27=2 punti; 26=1 punto);
b. valutazione del numero dei crediti maturati (100%= 5 punti; 95%= 4  punti; 90%= 3 punti; 85%=2 punti; 80%=1 punto);
c. valutazione dell’esame l’esame di Rappresentazione del Progetto  Cantierabile (30= 5 punti; 29=4 punti; 28=3 punti; 27=2 punti; 26=1  punto);
5.4 In caso di parità di punteggio tra candidati verrà data prevalenza al  criterio di cui alla lettera c del precedente punto. In caso di ulteriore parità  si procederà a sorteggio.
5.5 La graduatoria finale e la data di inizio del corso (presumibilmente  fine settembre-inizio ottobre 2012) verrà resa nota nel corso di una seduta  pubblica a cui gli studenti ammessi saranno invitati a partecipare.
Nell’occasione e non oltre i 7gg successivi, gli studenti dovranno  comunicare l’accettazione o la rinuncia alla partecipazione al Corso di  approfondimento.
5.6 La graduatoria definitiva così risultante, sarà pubblicata sui siti web  della Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma e della  Fondazione Almagià.
5.7 Il Comitato Tecnico-Scientifico si riserva di adottare in qualsiasi  momento un provvedimento di esclusione nei casi in cui lo studente sia  inadempiente rispetto a quanto previsto nel presente bando.
5.8 La Fondazione Almagià ed il Gruppo Giovani ACER si riservano inoltre la  facoltà, in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo, di annullare e/o  sospendere il bando e le attività formative senza che ciò possa costituire  motivo di contestazione da parte degli studenti.
Art. 6 – Trattamento dati personali
6.1 I dati personali forniti con le domande di partecipazione alla  selezione saranno trattati nel rispetto delle disposizioni e dei principi di  correttezza e tutela della riservatezza di cui al D.Lgs. n. 196/2003 e  successive modificazioni e integrazioni.
6.2 Tali dati saranno trattati esclusivamente per le finalità indicate nel  bando, in particolare, per tutti gli adempimenti connessi all’esecuzione del  presente bando.
Art. – 7 Informazione sul bando